Riflessione sul Vangelo della 1° Domenica di Quaresima. – ANNO B – Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 1 Domenica di Quaresima B (132 kB)
Riflessione sul Vangelo della 6° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 6 Domenica del tempo Ordinario B (154 kB)
Riflessione sul Vangelo della 5° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 5 Domenica Tempo Ordinario B (105 kB)
Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica di Quaresima – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 2 Domenica di Quaresima B (112 kB)
Riflessione sul Vangelo della Solennità dell’EPIFANIA del SIGNORE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Per una corretta interpretazione del testo dovremmo fare attenzione a quello che viene detto dall’evangelista e non farci delle domande su quello che non viene riferito dall’autore […]
Breve riflessione sul Vangelo del giorno di NATALE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Questo brano che abbiamo letto viene chiamato prologo perché è l’inizio del Vangelo di Giovanni. Possiamo usare un’immagine per introdurci alla comprensione di questo brano. Di solito l’evangelista […]
Breve riflessione sul Vangelo della Notte di NATALE.  Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il Natale è contemporaneamente “la grandezza” di Dio e la sua benevola vicinanza a noi uomini e donne. Come non meravigliarci di un Dio onnipotente che si china […]
Riflessione sul Vangelo della 34° Domenica del Tempo Ordinario Anno A (CRISTO RE DELL’UNIVERSO).  Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Nel Vangelo di Matteo Gesù istruisce i suoi discepoli con cinque grandi discorsi e il brano di oggi fa parte del quinto discorso che […]
Riflessione breve sulla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il concepimento di Maria è avvenuto in modo del tutto naturale nel grembo di sua madre come avviene per ogni nuova creatura umana. Ma è […]
Meditazione del Cardinale Carlo Maria Martini sul dono della vita eterna pubblicata su Avvenire il 12 Febbraio 2009. La Pasqua del Signore rivela la solidarietà del Dio vivente alla nostra condizione di “abitatori del tempo”, e insieme ci dà la garanzia di essere chiamati a divenire […]