
Atti degli Apostoli – Commento
Il Vescovo Paolo ha indicato nei prossimi due anni pastorali la lettura e la meditazione degli Atti degli Apostoli a

Il Vescovo Paolo ha indicato nei prossimi due anni pastorali la lettura e la meditazione degli Atti degli Apostoli a

Questa immagine vuole significare la grande fede di Maria e Giuseppe che con gioia attendono la nascita di Gesù. L’articolo

Il Vescovo Paolo ha indicato nei prossimi due anni pastorali la lettura e la meditazione degli Atti degli Apostoli a

Queste riflessioni nascono perché c’è stata la decisione della Conferenza Episcopale Italiana di usare nella nuova edizione del Messale Romano

Meditazione sulla Parabola del funzionario senza cuore che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 21,33-39.45-46) Allegati PARABOLA DEL FUNZIONARIO SENZA

Meditazione sulla Parabola dei vignaioli infedeli a Dio che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 21,33-39.45-46) La Parabola dei Vignaioli

Mosè è colui che continuamente nella sua vita viene salvato: dalle acque del Nilo (Nascita), dalla persecuzione egiziana (fuga nel

Questo articolo vuole introdurre a conoscere il rapporto dialettico che esiste tra Scienza e Fede. La scienza si impegna a studiare

Di fronte al roveto ardente Mosè rimase stupito cioè si meraviglia. Nonostante la sua età matura e la sua vita

Breve spiegazione della Parabola del Padre Misericordioso narrata da Gesù che troviamo nel Vangelo di Luca. Allegati PARABOLA Padre misericordioso (333

Nelle narrazioni dei Vangeli i racconti della Passione sono molto più lunghi degli altri racconti degli avvenimenti di Gesù. Questa

Questi artcoli hanno lo scopo di riflettere sulla vocazione di Maria e Giuseppe che donano la loro vita a Gesù… LEGGI

Questa breve riflessione ci aiuta a comprendere più in profondità l’incontro di Gesù con Zaccheo… LEGGI NELL’ALLEGATO… Allegati GESU' INCONTRA

Questo articolo è una breve riflessione sul cammino di fede di Abramo… LEGGI NELL’ALLEGATO… Allegati LA CHIAMATA DI ABRAMO (139
Questa breve riflessione è utile per capire il significato dell’incontro tra Gesù e la donna Samaritana. VEDI ALLEGATO… Allegati LA SAMARITANA (239 kB)

Nel Vangelo di Giovanni (22, 15-19) Gesù dice: “Mi ami tu?”. Gesù risorto non rinfaccia a Pietro il rinnegamento nè

Il Vangelo di Marco è considerato il più antico (60 d.C.) perchè scritto probabilmente prima della distruzione di Gerusalemme. Marco

I primi racconti biblici sono nati dopo che il popolo di Israele aveva compreso l’agire di Dio nella storia. Successivamente

La parola FACCIAMO è un espediente letterario per sottolineare l’importanza dell’ultima opera la creazione dell’uomo e della donna. Dio riflette in se stesso

Bereshit è il termine ebraico traslitterato ( all’inizio, in principio) . L’autore biblico prende in considerazione Dio quando decide di

Un famoso studioso della Bibbia che si chiama Ska paragona la lettura della Bibbia a un passeggiata nella foresta. Il

La prima esperienza del neonato alla nascita, è quella della luce, successivamente vive l’esperienza del tempo (giorno-notte), poi dello spazio, con

L’evangelista Marco in questo brano rivolge la sua attenzione solo all’evento del battesimo e il protagonista è Gesù (la presenza

Ci sono voluti molti secoli per scrivere la Bibbia (circa mille anni) e la prima pagina è stata scritta durante

Negli articoli allegati troviamo una sintesi di quello che possiamo conoscere sui manoscritti dei testi biblici dell’Antico Testamento e del

Ogni avvenimento può essere narrato in tante forme diverse e questa prima considerazione ci aiuta a capire che i racconti

Il brano biblico di Gen 1-2,4a descrive una terra che gradualmente, progressivamente con tappe successive prende forma e diventa abitata

L’umanità nel racconto biblico è creata per ultima perchè è il vertice della Creazione. Essa è a immagine e somiglianza

I manoscritti (dal latino “Manu scripta” “cose scritte a mano”) della Bibbia sono stati scritti inizialmente su dei rotoli di

Come iniziare a fare un’analisi del primo racconto della creazione? Per iniziare a rispondere a questa domanda è utile un’attività

L’autore biblico non era presente quando Dio creava il mondo e per questo usa attraverso l’ispirazione dello Spirito Santo un

Da moltissimi secoli il più grande racconto dell’umanità è la Bibbia. Nei primi capitoli del libro della Genesi troviamo due

L’autore biblico nel suo primo racconto della creazione ci dona delle indicazioni importanti . Prima indicazione: La Parola di Dio

Per analizzare correttamente i racconti della creazione nella Genesi bisogna ricordare la visione cosmologica del Vicino Oriente Antico dove sono