Riflessione sul Vangelo della 34° Domenica del Tempo Ordinario Anno A (CRISTO RE DELL’UNIVERSO).  Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Nel Vangelo di Matteo Gesù istruisce i suoi discepoli con cinque grandi discorsi e il brano di oggi fa parte del quinto discorso che […]
Riflessione breve sulla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il concepimento di Maria è avvenuto in modo del tutto naturale nel grembo di sua madre come avviene per ogni nuova creatura umana. Ma è […]
I quattro evangelisti concordano nel riferire che Gesù è stato messo a morte di Venerdì durante l’amministrazione di Ponzio Pilato Prefetto della Giudea. *I Vangeli sono concordi nel riferire che l’ultima cena di Gesù ebbe luogo in Gerusalemme e si tenne durante la notte (1 Cor […]
Questo Censimento di Quirinio narrato dall’evangelista Luca pone dei problemi storici da conoscere e da risolvere. Per questo è necessario leggere con attenzione e pazienza l’allegato. Conosciamo da fonti romane un censimento di Augusto nel periodo della nascita di Gesù indetto su tutto il suo regno […]
L’imperatore Cesare Augusto depone Archelao figlio di Erode e al suo posto nomina un Prefetto nel 6 d.C. Ricordiamo che Ponzio Pilato fu prefetto della Giudea dal 26 al 36 d.C. Ponzio Pilato fu prefetto della Giudea dal 26 al 36 d.C. Le fonti storiche che parlano […]
L’annuncio della Resurrezione di Gesù e la promessa della nostra resurrezione è la base della fede della Chiesa. Nessun Vangelo e nessuna pagina del Nuovo Testamento sarebbe stata scritta senza la convinzione che sia avvenuto storicamente l’evento della Resurrezione di Gesù. La risurrezione di Gesù è […]
Meditazione del Cardinale Carlo Maria Martini sul dono della vita eterna pubblicata su Avvenire il 12 Febbraio 2009. La Pasqua del Signore rivela la solidarietà del Dio vivente alla nostra condizione di “abitatori del tempo”, e insieme ci dà la garanzia di essere chiamati a divenire […]
Nella Palestina meridionale, dove si trova Betlemme, di solito le pecore rimanevano all’aperto anche nelle notti invernali perché il clima era mite. Nella notte in cui nacque Gesù c’erano dei pastori che vegliavano all’aperto per custodire i greggi ma non sappiamo in quale stagione Gesù è […]
Questo articolo ALLEGATO narra come storicamente è nata  la Solennità Liturgica del NATALE che celebra la NASCITA di GESU’  La festa del Natale la troviamo ricordata per la prima volta nell’opera Chronographus (Cronografo) redatta a Roma nel 354 d.C dal letterato romano Furio Dionisio Filocalo. La […]
Questo articolo il dialogo tra creazione ed evoluzione è stato pubblicato Domenica 11 Febbraio 2018 sul settimanale Toscana Oggi, edizione di Lucca. Inoltre alleghiamo due  articoli di Don Fiorenzo Facchini pubblicati sull’Osservatore Romano. Il fissismo era la spiegazione biologica considerata valida dalla maggioranza degli scienziati fino […]