Gli evangelisti Matteo e Luca narrano che Gesù nacque nella città di Betlemme  durante il regno di Erode (Mt 2,1; Lc 2,4-7). Per conoscere l’anno della nascita di Gesù è necessario sapere la data di morte del Re Erode. Secondo lo storico Giuseppe Flavio Erode muore […]
Questa immagine vuole significare la grande fede di Maria e Giuseppe che con gioia attendono la nascita di Gesù. L’articolo allegato CONCORDANZA vuole confrontare le notizie che troviamo negli evangelisti Matteo e Luca sull’evento della nascita di Gesù. Gli altri ARTICOLI si riferiscono ai racconti dell’annunciazione. […]
Riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo di Quaresima – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 3 Domenica di Quaresima B (133 kB)
Riflessione sul Vangelo della 1° Domenica di Quaresima. – ANNO B – Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 1 Domenica di Quaresima B (132 kB)
Riflessione sul Vangelo della 6° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 6 Domenica del tempo Ordinario B (154 kB)
Riflessione sul Vangelo della 5° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 5 Domenica Tempo Ordinario B (105 kB)
Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica di Quaresima – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 2 Domenica di Quaresima B (112 kB)
Riflessione sul Vangelo della Solennità dell’EPIFANIA del SIGNORE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Per una corretta interpretazione del testo dovremmo fare attenzione a quello che viene detto dall’evangelista e non farci delle domande su quello che non viene riferito dall’autore […]
Breve riflessione sul Vangelo del giorno di NATALE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Questo brano che abbiamo letto viene chiamato prologo perché è l’inizio del Vangelo di Giovanni. Possiamo usare un’immagine per introdurci alla comprensione di questo brano. Di solito l’evangelista […]
Breve riflessione sul Vangelo della Notte di NATALE.  Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il Natale è contemporaneamente “la grandezza” di Dio e la sua benevola vicinanza a noi uomini e donne. Come non meravigliarci di un Dio onnipotente che si china […]