
24 Agosto 2025 – 21° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C
Riflessione sulla 21° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sulla 21° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sulla SOLENNITA’ della ASSUNZIONE della Beata Vergine MARIA. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO.
Riflessione sulla 22° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sulla 20° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Breve riflessione sul Vangelo della 28° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 27° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 26 Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 25° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 26° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 27° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sulla Solennità della PENTECOSTE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Riflettiamo per quello che

Breve riflessione sulla Solennità dell’ASCENSIONE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. L’evangelista Luca non descrive una scena

Il Vescovo Paolo ha indicato nei prossimi due anni pastorali la lettura e la meditazione degli Atti degli Apostoli a

Gli evangelisti Matteo e Luca narrano che Gesù nacque nella città di Betlemme durante il regno di Erode (Mt 2,1;

Questa immagine vuole significare la grande fede di Maria e Giuseppe che con gioia attendono la nascita di Gesù. L’articolo

Riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo di Quaresima – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 1° Domenica di Quaresima. – ANNO B – Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 6° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 5° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica di Quaresima – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della Solennità dell’EPIFANIA del SIGNORE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Per

Breve riflessione sul Vangelo del giorno di NATALE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Questo brano

Breve riflessione sul Vangelo della Notte di NATALE. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il Natale

Riflessione sul Vangelo della 34° Domenica del Tempo Ordinario Anno A (CRISTO RE DELL’UNIVERSO). Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione breve sulla Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

I quattro evangelisti concordano nel riferire che Gesù è stato messo a morte di Venerdì durante l’amministrazione di Ponzio Pilato

Questo Censimento di Quirinio narrato dall’evangelista Luca pone dei problemi storici da conoscere e da risolvere. Per questo è necessario

L’imperatore Cesare Augusto depone Archelao figlio di Erode e al suo posto nomina un Prefetto nel 6 d.C. Ricordiamo che Ponzio

L’annuncio della Resurrezione di Gesù e la promessa della nostra resurrezione è la base della fede della Chiesa. Nessun Vangelo

Meditazione del Cardinale Carlo Maria Martini sul dono della vita eterna pubblicata su Avvenire il 12 Febbraio 2009. La Pasqua

Nella Palestina meridionale, dove si trova Betlemme, di solito le pecore rimanevano all’aperto anche nelle notti invernali perché il clima

Questo articolo ALLEGATO narra come storicamente è nata la Solennità Liturgica del NATALE che celebra la NASCITA di GESU’ La

Questo articolo il dialogo tra creazione ed evoluzione è stato pubblicato Domenica 11 Febbraio 2018 sul settimanale Toscana Oggi, edizione

Questo articolo è stato pubblicato Domenica 28 Gennaio 2018 sul Settimanale Toscana Oggi, edizione di Lucca. Come tutti sanno la

Giuseppe Flavio racconta che dopo una atroce malattia durata alcuni mesi Erode morì a Gerico alla fine di Marzo e

Nel primo allegato vengono raccolti i documenti principali per comprendere il pensiero della Chiesa sulla condizione esistenziale delle persone omosessuali.

Il Vescovo Paolo ha indicato nei prossimi due anni pastorali la lettura e la meditazione degli Atti degli Apostoli a

Tutti gli anni il Papa manda il suo messaggio pasquale a tutta l’umanità. In questo anno il suo pensiero è

Riflessione sul Vangelo della 09° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della Solennità dell’Annunciazione del Signore. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. L’annuncio

Riflessione sul Vangelo della 10° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 11° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 12° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul
Riflessione sul Vangelo della 7°Domenica del Tempo Ordinario Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della 8° Domenica del Tempo Ordinario Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 9° Domenica del Tempo Ordinario Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 12° Domenica del Tempo Ordinario Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della Solennità di San Giuseppe Sposo della Beata Vergine Maria. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della IV Domenica del Tempo di Quaresima Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della X Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della IX Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO.

Queste riflessioni nascono perché c’è stata la decisione della Conferenza Episcopale Italiana di usare nella nuova edizione del Messale Romano

La meraviglia umana è la condizione iniziale per scoprire l’amorevole causa prima dell’origine della vita. Queste brevi riflessioni hanno lo

Questa è una riflessione sulle comunità di base che sono il futuro delle nostre parrocchie. Questo articolo è stato inviato

Breve riflessione sul Vangelo della Presentazione del Signore. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su CALENDARIO LITURGICO La

Breve riflessione sul Vangelo della 2° Domenica del Tempo di Natale. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca

Riflessione sulla 24° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Riflessione sulla 25° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Riflessione sulla 23° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della 19° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sulla 18° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Riflessione sulla 17° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO
Riflessione sulla 16° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Riflessione sulla 15° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Riflessione sulla 14° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO

Documento sulla «Fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune», firmato dal Papa e dal Grande Imam di

Riflessione sulla 13° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO I

Riflessione sulla 6° Domenica di Pasqua. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Meditando la Parola di
Riflessione sulla 5° Domenica di Pasqua. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Nel Vangelo di Giovanni

Riflessione sulla 4° Domenica di Pasqua. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO La generosità e

La Diocesi di Lucca ha un nuovo Arcivescovo che si chiama Paolo Giulietti e succede al Vescovo Italo Castellani. Il

Riflessione sulla 3° Domenica di Pasqua. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Il Vangelo di

Riflessione sulla 2° Domenica di Pasqua. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO I dubbi e

Lorenzo Carlo Domenico Milani Comparetti e nato a Firenze il 27 Maggio 1923. La sua figura di prete è principalmente

Riflessione sulla 5° Domenica di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Per avere una

Riflessione sulla 4° Domenica di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Questa parabola si

Riflessione sulla 3° Domenica di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO In questo brano

Riflessione sulla 2° Domenica di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Nel Vangelo di

Riflessione sulla 1° Domenica di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Di solito la

Riflessione sul Vangelo della 8° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 7° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 6° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

DISCORSO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI AI PARTECIPANTI ALLA PLENARIA DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE del 31/10/2008 Nella scelta del

Riflessione sul Vangelo della 5° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno A . Per le letture

Riflessione sul Vangelo della Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno B . Per le letture

Riflessione sul Vangelo della Festa della Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Anno C . Per le letture

Riflessione sul Vangelo della 4° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica del Tempo Ordinario – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della Festa del BATTESIMO DI GESU’ – ANNO C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 4° Domenica del Tempo d’Avvento – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo d’Avvento – Anno C . Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica d’Avvento – Anno C. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della 1° Domenica d’Avvento – Anno C -. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della Solennità di Cristo Re dell’Universo – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 33° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 32° Domenica del Tempo Ordinario Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 31° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B . Per le letture liturgiche e altri commenti

Questa è una breve riflessione sulla testimonianza di fede e di carità di due sacerdoti della diocesi di Lucca: Don

Riflessione sul Vangelo della 30° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 29° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 28° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 24° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 23° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 22° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 21° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 20° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 19° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti
Riflessione sul Vangelo della 18° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 17° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 16° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 15° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 14° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

La Congregazione per la dottrina della fede è l’organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica. In questi PDF presentiamo alcuni importanti documenti

In questi PDF presentiamo l’indice degli argomenti e alcuni brani del testo del Catechismo della Chiesa Cattolica. Il CATECHISMO DELLA

Riflessione sul Vangelo della 13° Domenica del Tempo Ordinario – Anno B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della NATIVITA’ DI SAN GIOVANNI BATTISTA . Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della 11° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Meditazione sulla Parabola del funzionario senza cuore che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 21,33-39.45-46) Allegati PARABOLA DEL FUNZIONARIO SENZA

Meditazione sulla Parabola del funzionario senza cuore che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 18.21-35) Perché viene raccontata questa parabola? Alla

Meditazione sulla Parabola dei vignaioli infedeli a Dio che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 21,33-39.45-46) La Parabola dei Vignaioli

Riflessione sul Vangelo della 10° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri commenti

Meditazione sulla Parabola dei vignaioli infedeli a Dio che troviamo nel Vangelo di Matteo (Mt 21,33-39.45-46) Allegati PARABOLA DEI VIGNAIOLI

Troviamo nell’allegato un brano della catechesi di Mercoledì 3 settembre 2008 del Papa Benedetto XVI sull’esperienza che San Paolo ebbe

Riflessione sul Vangelo della 6° DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 5° DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 4° DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

L’evangelista Matteo afferma che Giuseppe è un uomo giusto. E’ fondamentale considerare che Giuseppe non dubita della innocenza di Maria

Riflessione sul Vangelo della 3° DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica del Tempo di Pasqua – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 5° Domenica del Tempo di Quaresima – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 4° Domenica del Tempo di Quaresima – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri

Riflessione sul Vangelo della 4° Domenica del Tempo Ordinario – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 3° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della Festa del BATTESIMO DI GESU’ – ANNO B -. Per le letture liturgiche e altri commenti
Riflessione sul Vangelo della 2° DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO B . Per le letture liturgiche e altri commenti

Qui troviamo il testo e una interpretazione del capitolo 8 dell’esortazione Apostolica AMORIS LAETITIA del Santo Padre Francesco scritta il

Riflessione sul Vangelo della 4° Domenica di AVVENTO Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati 4

Riflessione sul Vangelo della 3° Domenica di AVVENTO Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Allegati AVVENTO

Riflessione sul Vangelo della 2° Domenica di AVVENTO Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Giovanni Battista

Riflessione sul Vangelo della 1° Domenica di AVVENTO Anno B. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. All’inizio e

Riflessione sul Vangelo della 33° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. In

Riflessione sul Vangelo della 32° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Al

Riflessione sul Vangelo della 31° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. In

Riflessione sul Vangelo della 30° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Al

Riflessione sul Vangelo della 29° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Al

Riflessione sul Vangelo della 28° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Questa

Riflessione sul Vangelo della 27° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Lo

Riflessione sul Vangelo della 26° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della 25° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Al

Riflessione sul Vangelo della 24° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Gesù

Riflessione sul Vangelo della 23° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Gesù

Riflessione sul Vangelo della 22° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Nella

Riflessione sul Vangelo della 21° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. In

Riflessione sul Vangelo della 20° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. La

Riflessione sul Vangelo della 19° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 18° Domenica del Tempo Ordinario – Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Riflessione sul Vangelo della 17° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca su

Breve riflessione sul Vangelo della 16° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 15° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 14° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Riflessione sul Vangelo della 13° DOMENICA del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Riflessione sul Vangelo della 12° DOMENICA del TEMPO ORDINARIO Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Nel capitolo

Riflessione sulla Solennità’ del CORPUS DOMINI. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Nella Bibbia il

Riflessione sulla Solennità della SANTISSIMA TRINITA’. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Gesù ci fa

Riflessione sul Vangelo della SESTA DOMENICA DI PASQUA Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Cinque volte

Riflessione sul Vangelo della QUINTA DOMENICA DI PASQUA Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Riflessione sul Vangelo della TERZA DOMENICA DI PASQUA Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO
Riflessione sul Vangelo della QUARTA DOMENICA DI PASQUA Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Al tempo

Riflessione sul Vangelo della SECONDA DOMENICA DI PASQUA Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO

Il Triduo Pasquale inizia il giovedì sera con la Messa in Coena Domini e termina con i Vespri della Domenica
Riflessione sul Vangelo della DOMENICA DELLE PALME. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Colui che

Questo dipinto di Picasso è diventato il simbolo dell’impegno civile contro le guerre, a difesa di ogni essere umano oppresso

Riflessione sul Vangelo della V Domenica del Tempo di Quaresima Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. Il

Queste sono le domande della Verifica di Religione sugli avvenimenti di Lourdes del 1858 Allegati VERIFICA LOURDES (59 kB)

Riflessione sul Vangelo della IV Domenica del Tempo di Quaresima Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO. L’incontro con

Riflessione sul Vangelo della III Domenica del Tempo di Quaresima Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul CALENDARIO LITURGICO Giovanni nel

Breve riflessione sul brano della Trasfigurazione di Gesù narrato dall’evangelista Matteo. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

Breve riflessione sul Vangelo della I Domenica del Tempo di Quaresima Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Con il Mercoledì delle Ceneri ha inizio il Tempo di Quaresima. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca sul

PARABOLA DEL SERVO SPIETATO Mt 18,21-35 Allegati PRIMA LEZIONE PARABOLE (635 kB)

Articoli che ci aiutano a riflettere sulla storia e il significato del lenzuolo funerario della Sindone conservata a Torino. La

Lezioni sulla Sindone di Torino Allegati ESAMI SULLA SINDONE (73 kB)PRIMA LEZIONE SULLA SINDONE (548 kB)SINDONE RISPOSTE VERIFICA (129 kB)STORIA

Breve riflessione sul Vangelo della VIII Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su

Breve riflessione sul Vangelo della VII Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su

Brevi lezioni sulla Sindone di Torino che ci aiutano a meditare sulla PASSIONE DI GESU’ Allegati ESAMI SULLA SINDONE (73 kB)PRIMA LEZIONE

Breve riflessione sul Vangelo della VI Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su
Breve riflessione sul Vangelo della V Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su

Breve riflessione sul Vangelo della IV Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su

Breve riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo Ordinario Anno A Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca su

Breve riflessione sul Vangelo della 2° Domenica del Tempo Ordinario Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca

Prime domande (4,5,6,7) sulla verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 07 DICEMBRE TERZA (140 kB)

Prime domande (1,2,3) sulla verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 30 NOVEMBRE TERZA (169 kB)

Analisi letteraria del brano del vangelo di Luca che narra l’annuniciazione a Zaccaria della nascita di Giovanni Battista Allegati 23

Nel documento PDF trovate le domande per la verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati VERIFICA DI RELIGIONE TERZA
Domande (4,5,6,7) sulla verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 07 DICEMBRE (1) (140 kB)

Prime domande (1,2,3) sulla verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 30 NOVEMBRE_seconda (169 kB)

Analisi letteraria del brano del vangelo di Luca che narra l’annunciazione a Zaccaria della nascita di Giovanni Battista Allegati 23

Nel documento trovate in pdf il testo della Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati VERIFICA DI RELIGIONE SECONDA

Domande (4,5,6,7) sulla veifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 07 DICEMBRE (140 kB)

Prime domande ( 1,2,3) sulla verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati LEZIONE 30 NOVEMBRE (169 kB)

Nel documento trovate in pdf il testo della Verifica di religione del 18 Gennaio 2017 Allegati VERIFICA DI RELIGIONE CLASSE

Analisi letteraria del brano del vangelo di Luca che narra l’annunciazione a Zaccaria della nascita di Giovanni Battista Allegati 23

Breve riflessione sul Vangelo del Battesimo di Gesù. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca su CALENDARIO LITURGICO In

Breve riflessione sul Vangelo della Solennità di MARIA SANTISSIMA MADRE DI DIO. Per le letture liturgiche e altri commenti cerca

Breve riflessione sul Vangelo della 4° Domenica di Avvento Anno a. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti cerca

Breve riflessione sul Vangelo della 3° Domenica del Tempo di Avvento – Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e

Breve riflessione sulle letture della 2°Domenica del Tempo di Avvento Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sulle letture della 1°Domenica del Tempo di Avvento Anno A. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Oggi nella liturgia celebriamo la Solennità di Cristo Re dell’universo che conclude l’anno liturgico C. Nella preghiera e nella meditazione della Parola
Breve riflessione sul Vangelo della 33° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri

Breve riflessione sul Vangelo della 32° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

In questo articolo allegato troviamo l’elenco di personaggi storici vissuti al tempo di Gesù e citati dall’evangelista Luca quando narra

Dopo che Giovanni Battista fu imprigionato Gesù inizia la sua predicazione pubblica ma non conosciamo con certezza la sua durata.

Gesù nacque durante il regno dell’imperatore romano Cesare Augusto (37 a.C.- 14 d.C.) e l’evangelista Luca ci informa che la

I prefetti romani nominati dall’imperatore abitavano a Cesarea mentre per le feste solenni ebraiche salivano Gerusalemme. Infatti numerosi pellegrini andavano

Erode Agrippa I nipote di Erode ricevette dall’imperatore romano Caligola nel 37 d.C. il regno di Filippo. In seguito l’imperatore

Tiberio nel 4 d.C. fu adottato dall’imperatore Augusto e venne designato suo erede. Augusto poiché era anziano e ammalato lo

Breve riflessione sul Vangelo della 31° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 30° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Breve riflessione sul Vangelo della 29° Domenica del Tempo Ordinario Anno C. Per le letture liturgiche domenicali e altri commenti

Mosè è colui che continuamente nella sua vita viene salvato: dalle acque del Nilo (Nascita), dalla persecuzione egiziana (fuga nel

Questo articolo ha lo scopo di far riflettere quanto è importante che tutti abbiamo un atteggiamento di rispetto per la

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Diocesana: TOSCANA OGGI – LUCCA SETTE Allegati IL DRAMMA DELLA SOFFERENZA (26 kB)

Questo è un Articolo che ho pubblicato sulla rivista Diocesana : TOSCANA OGGI – LUCCA SETTE Allegati IL MINISTERO DEL

Questa lettera pubblicata sul quotidiano AVVENIRE nella pagina dei lettori ricorda che il crocifisso è l’immagine più sublime del più

Questo articolo vuole introdurre a conoscere il rapporto dialettico che esiste tra Scienza e Fede. La scienza si impegna a studiare

Questo articolo prende in considerazione che Noi siamo un sì alla vita perchè i nostri genitori hanno detto sì alla nostra

Articolo pubblicato sulla rivista diocesana TOSCANA OGGI- LUCCA SETTE Allegati UNIONI CIVILI ARTICOLO TOSCANA OGGI (99 kB)

Questo articolo inizia la sua riflessione sull’uomo e la donna creati a immagine e somiglianza di Dio… Allegati BREVE RIFLESSIONE

Di fronte al roveto ardente Mosè rimase stupito cioè si meraviglia. Nonostante la sua età matura e la sua vita

Questo articolo allegato racconta che Erode nel diciottesimo anno del suo regno diede inizio alla ricostruzione del Tempio di Gerusalemme

Nell’articolo allegato troverai la verifica di religione … Allegati VERIFICA RELIGIONE TERZA MEDIA (45 kB)

Nell’articolo allegato troverai la verifica di religione… Allegati VERIFICA RELIGIONE SECONDA MEDIA (44 kB)

Nell’articolo allegato troverai la verifica di religione… Allegati VERIFICA RELIGIONE PRIMA MEDIA – (44 kB)

Brevi riflessioni sulle narrazioni evangeliche del battesimo di Gesù… LEGGI NEGLI ARTICOLI ALLEGATI… Allegati VANGELO DI MARCO ' (208 kB)

Breve spiegazione della Parabola del Padre Misericordioso narrata da Gesù che troviamo nel Vangelo di Luca. Allegati PARABOLA Padre misericordioso (333

Nelle narrazioni dei Vangeli i racconti della Passione sono molto più lunghi degli altri racconti degli avvenimenti di Gesù. Questa

Questi artcoli hanno lo scopo di riflettere sulla vocazione di Maria e Giuseppe che donano la loro vita a Gesù… LEGGI

Conoscere l’ambiente , la società, la cultura e la fede del popolo ebraico è utile per conoscere Gesù… LEGGI NEGLI

Questa breve riflessione ci aiuta a comprendere più in profondità l’incontro di Gesù con Zaccheo… LEGGI NELL’ALLEGATO… Allegati GESU' INCONTRA

Questo articolo è una breve riflessione sul cammino di fede di Abramo… LEGGI NELL’ALLEGATO… Allegati LA CHIAMATA DI ABRAMO (139
Questa breve riflessione è utile per capire il significato dell’incontro tra Gesù e la donna Samaritana. VEDI ALLEGATO… Allegati LA SAMARITANA (239 kB)

Questi articoli sono delle brevi riflessioni che ci aiutano a meditare la passione secondo Luca… LEGGI GLI ALLEGATI… Allegati INTRODUZIONE

Nel Vangelo di Giovanni (22, 15-19) Gesù dice: “Mi ami tu?”. Gesù risorto non rinfaccia a Pietro il rinnegamento nè

Queste prime lezioni spiegano l’ambiente dove è vissuto Gesù e le persone che ha incontrato… LEGGI NEGLI ALLEGATI Allegati 16

Queste prime lezioni prendono in esame la Palestina dove è vissuto Gesù… e le persone che ha incontrato… LEGGI NEGLI

E’ stato inserito nel sito un libretto di un matrimonio in formato PDF e WORD per far conoscere questo Sacramento.

E’ stato inserito nel sito un libretto di un battesimo in formato PDF e WORD per far conoscere questo Sacramento. Allegati

Il Vangelo di Marco è considerato il più antico (60 d.C.) perchè scritto probabilmente prima della distruzione di Gerusalemme. Marco

I primi racconti biblici sono nati dopo che il popolo di Israele aveva compreso l’agire di Dio nella storia. Successivamente

Quando Gesù inizia la sua predicazione pubblica e lascia definitivamente Nazareth? L’evangelista Luca afferma che l’inizio del Ministero pubblico di

La parola FACCIAMO è un espediente letterario per sottolineare l’importanza dell’ultima opera la creazione dell’uomo e della donna. Dio riflette in se stesso

Bereshit è il termine ebraico traslitterato ( all’inizio, in principio) . L’autore biblico prende in considerazione Dio quando decide di

Un famoso studioso della Bibbia che si chiama Ska paragona la lettura della Bibbia a un passeggiata nella foresta. Il

Perchè questa parabola conosciuta come la Parabola del Figlio prodigo dovrebbe essere intitolata la Parabola del Padre misericordioso? Per rispondere

La prima esperienza del neonato alla nascita, è quella della luce, successivamente vive l’esperienza del tempo (giorno-notte), poi dello spazio, con

In questo giorno in cui commemoriamo i defunti, siamo invitati a meditare la resurrezione di Gesù perché tutti sono stati

La Chiesa che è in cammino nella storia oggi ci invita a guardare alla verità profonda di ogni creatura umana.

Nel secondo allegato troviamo l’omelia di saluto di Don Luca ai Parrocchiani della Valle di Camaiore il 06 giugno 2015

La solennità di Cristo Re dell’Universo conclude l’anno liturgico B. Questo omelia ci aiuta a comprendere un “frammento” della venuta

Questo modulo viene compilato da coloro che chiedono di essere i padrini o madrine per il sacramento del Battesimo o

Nei Vangeli facendo un confronto tra i “racconti dell’infanzia ” di Luca e Matteo possiamo trovare delle interessanti conclusioni che

questo modulo viene compilato quando i genitori chiedono il battesimo… leggi e stampa l’allegato… Allegati AUTOCERTIFICAZIONE GENITORI (29 kB)

L’evangelista Marco in questo brano rivolge la sua attenzione solo all’evento del battesimo e il protagonista è Gesù (la presenza

Negli ARTICOLI degli allegati troverete le prime lezioni sull’argomento : LA PALESTINA, la terra di Gesù… e un’analisi di alcuni

Ci sono voluti molti secoli per scrivere la Bibbia (circa mille anni) e la prima pagina è stata scritta durante

Il generale romano Gneo Pompeo Magno con la conquista di Gerusalemme nel 63a.C. diede inizio alla dominazione romana in Giudea.

Nei vangeli troviamo una interessante concordanza nel confermare che Gesù per molti anni della sua vita è vissuto a Nazaret.

Nella battaglia navale di Azio (31a.C.) Ottaviano sconfisse definitivamente il suo rivale Antonio e Cleopatra. Nel 27a.C Ottaviano riceveva dal

Negli articoli allegati troviamo una sintesi di quello che possiamo conoscere sui manoscritti dei testi biblici dell’Antico Testamento e del

Ogni avvenimento può essere narrato in tante forme diverse e questa prima considerazione ci aiuta a capire che i racconti

Il brano biblico di Gen 1-2,4a descrive una terra che gradualmente, progressivamente con tappe successive prende forma e diventa abitata

L’umanità nel racconto biblico è creata per ultima perchè è il vertice della Creazione. Essa è a immagine e somiglianza

I manoscritti (dal latino “Manu scripta” “cose scritte a mano”) della Bibbia sono stati scritti inizialmente su dei rotoli di

Come iniziare a fare un’analisi del primo racconto della creazione? Per iniziare a rispondere a questa domanda è utile un’attività

L’autore biblico non era presente quando Dio creava il mondo e per questo usa attraverso l’ispirazione dello Spirito Santo un

Da moltissimi secoli il più grande racconto dell’umanità è la Bibbia. Nei primi capitoli del libro della Genesi troviamo due

Nel 40 a.C. i Parti conquistarono la provincia romana di Siria e la città di Gerusalemme che ne faceva parte.

L’autore biblico nel suo primo racconto della creazione ci dona delle indicazioni importanti . Prima indicazione: La Parola di Dio

Per analizzare correttamente i racconti della creazione nella Genesi bisogna ricordare la visione cosmologica del Vicino Oriente Antico dove sono