E’ stato inserito nel sito un libretto di un matrimonio in formato PDF e WORD per far conoscere questo Sacramento. LEGGI NELL’ALLEGATO… Allegati LIBRETTO MATRIMONIO (98 kB)LIBRETTO MATRIMONIO (643 kB)
E’ stato inserito nel sito un libretto di un battesimo in formato PDF e WORD per far conoscere questo Sacramento. Allegati LIBRETTO BATTESIMO (425 kB)LIBRETTO BATTESIMO (232 kB)
Il Vangelo di Marco è considerato il più antico (60 d.C.) perchè scritto probabilmente prima della distruzione di Gerusalemme. Marco è il Vangelo più breve perchè si trova “l’essenziale” per diventare cristiani, ed è stato composto in ambiente pagano, probabilmente a Roma riportando la predicazione di […]
I primi racconti biblici sono nati dopo che il popolo di Israele aveva compreso l’agire di Dio nella storia. Successivamente i credenti ebraici sono risalit al Dio Creatore, Jahwè (così i credenti ebraici chiamavano Dio) si era fatto conoscere prima come il Dio dell’Alleanza e poi nei […]
Quando Gesù inizia la sua predicazione pubblica e lascia definitivamente Nazareth? L’evangelista Luca afferma che l’inizio del Ministero pubblico di Gesù è nell’anno 15 del regno di Tiberio (Lc 3,1). Quando inizia il primo anno del regno di Tiberio ? Ci sono due possibilità : Nella […]
La parola FACCIAMO è un espediente letterario per sottolineare l’importanza dell’ultima opera la creazione dell’uomo e della donna. Dio riflette in se stesso e si consulta perchè sta per intraprendere l’opera più importante; la creazione dell’uomo e della donna vertice della creazione. Perché viene utilizzato il verbo al plurale?… […]
Bereshit è il termine ebraico traslitterato ( all’inizio, in principio) . L’autore biblico prende in considerazione Dio quando decide di creare. Prima della creazione c’era solo Dio e questo esclude ogni riflessione sul prima della creazione. Non affermando nulla su ciò che precede la creazione l’autore […]
Un famoso studioso della Bibbia che si chiama Ska paragona la lettura della Bibbia a un passeggiata nella foresta. Il lettore della Bibbia, come il conoscitore della foresta, deve imparare con pazienza a scoprire il significato profondo dei testi… CONTINUA A LEGGERE NELL’ALLEGATO… Allegati PASSEGGIARE NELLA […]
Perchè questa parabola conosciuta come la Parabola del Figlio prodigo dovrebbe essere intitolata la Parabola del Padre misericordioso? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare che lo scopo della parabola è di far conoscere la misericordia del Padre. Questa parabola vuole dimostrare l’ amore esagerato, eccessivo […]
La prima esperienza del neonato alla nascita, è quella della luce, successivamente vive l’esperienza del tempo (giorno-notte), poi dello spazio, con le sue dimensioni verticali e orizzontali… CONTINUA A LEGGERE NELL’ALLEGATO… Allegati LA CREAZIONE, IL SI' DI DIO ALLA VITA (106 kB)